top of page

IL PROGETTO

Questa grande e semplice casa risale al XIX° secolo. La casa era divisa in due parti: l’abitazione e l’officina. L’edificio era in uno stato che non combaciava più con i tempi d’oggi. Come spesso succede con tali ristrutturazioni, sono stati richiesti alcuni compromessi. Per motivi economici la facciata non è stata completamente restaurata e intonacata.
Fu chiaro fin dall’inizio che avremmo dovuto rinunciare a una facciata coibentata poiché un muro più spesso avrebbe intralciato la strada comunale. Sia il tetto che la vetrata corrispondono allo stato odierno della tecnica. Due termopompe aria-acqua riscaldano tramite i radiatori e il riscaldamento a pavimento le due parti della casa. Una parte della casa viene affittata ad una famiglia, mentre l’altra funge da casa di vacanza dei proprietari e a volte affittata come appartamento di vacanza a terzi.

 

STATEMENT DEI PROPRIETARI
Stavamo cercando spunti, riferimenti economici e l’esperienza per ristrutturare la casa dei nonni. Non avendo alcuna idea di come funzionasse, abbiamo richiesto le offerte a diversi architetti. Dopodiché tutto ha fatto il suo corso: l’elaborazione del progetto, l’impostazione del budget e il finanziamento, la domanda di costruzione, la richiesta delle offerte e l’assegnazione dei lavori alle ditte locali, la pianificazione e la coordinazione edilizia e la scelta dei materiali.
Per tutti questi compiti piuttosto difficili Daniel Müller ci ha accompagnati in modo competente ed affidabile. Grazie a lui è stato possibile realizzare il progetto nel tempo e nei costi predefiniti. Cosa non è evidente, pensando che noi abitiamo in Svizzera Interna e non abbiamo avuto molto tempo a disposizione per recarci in Ticino. Grazie mille!
 

LINKS:

http://www.casamarchesi.ch/Deutsch/home.html

CASA BIFAMILIARE A SESSA

© Bioarchitettura. Created by Florian Klein.

bottom of page